ANTICORPI XL - Circuito CLAPS

Anticorpi XL​

Anticorpi XL è il primo network indipendente italiano dedicato alla giovane danza d’autore.
È coordinato dall’Associazione Cantieri Danza e coinvolge attualmente 37 operatori di 15 regioni: Danza Urbana Bologna, l’Arboreto Teatro Dimora di Mondaino, Teatro Comunale Abbado di Ferrara, Santarcangelo dei Teatri, Teatro Gioco Vita di Piacenza, Europa Teatri Parma, Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Solares Fondazione delle Arti Parma, ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna (per l’Emilia Romagna), Circuito AMAT (per le Marche), Circuito Arteven, Centro per la Scena Contemporanea-Operaestate Festiuval, TCVI Teatro Comunale della Città di Vicenza, La Piccionaia (Veneto), Mosaico Danza-Interplay, Fondazione Piemonte dal Vivo (Piemonte), Teatro Pubblico Pugliese (Puglia), Associazione CTRC Teatro Pubblico Campano (Campania), Artedanzae20, Circuito CLAPS (Lombardia), Teatro Akropolis, Fondazione Teatro di Pisa, Armunia, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, Associazione CapoTrave-Kilowatt (Toscana), ERT – Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Triangolo Scaleno Teatro, Associazione Vera Stasi (Lazio), ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, Fondazione Orchestra Haydn-BolzanoDanza/Tanz Bozen, Circuito Danza del Trentino Alto Adige/Sudtirol – Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Associazione Incontri Internazionali di Rovereto-Oriente Occidente (Trentino-Alto Adige), CeDAC Sardegna, FIND – Festival Internazionale Nuova Danza di Cagliari – Coop Maya, Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo (Sardegna), Basilicata 1799-Festival Città delle 100 scale.

Da dieci anni rappresenta una delle più significative “buone pratiche” della scena in Italia, un esempio concreto e significativo di promozione della “più nuova” generazione di coreografi italiani. I partner del Network XL svolgono un importante ruolo di scouting nel proprio territorio regionale di riferimento e sottoscrivono linee guida condivise che comprendono diverse modalità di supporto agli artisti, come seguire da vicino i processi di creazione, favorire la mobilità, creare occasioni per diffondere e osservare la giovane danza d’autore.

Il Network propone un’articolata gamma di AZIONI volte a rispondere alle necessità dei giovani autori nelle differenti fasi del loro percorso di crescita e maturazione. Promuove, oltre alla Vetrina della giovane danza d’autore, azione condivisa da tutti i partner del network, anche Prove d’autore XL, CollaborAction XL, Nuove Traiettorie XL, CorpoGiochi XL, ResiDance XL, Danza Urbana XL e CollaborAction Kids XL.
Una generazione di artisti rende particolarmente vivace lo scenario della danza contemporanea italiana: la programmazione eXpLo (Serate eXpLo – tracce di giovane danza d’autore) presenta alcune delle più interessanti ed originali performance emerse dalla Vetrina della giovane danza d’autore, azione promossa dal Network Anticorpi XL.

NID Platform 2015 si è proposta con un triplice ruolo: allargare e rinnovare il mercato italiano della danza, facilitando la circuitazione di un maggior numero di produzioni; promuovere e diffondere la più rilevante produzione coreografica italiana a livello internazionale; coinvolgere e formare il pubblico.

Dopo Puglia e Toscana, la Lombardia, in virtù della grande cornice internazionale di EXPO, ha ospitato la terza edizione della NID e la città di Brescia è stata scelta come sede dell’iniziativa. Il Circuito CLAPS è stato il capofila dell’RTO, costituito da enti pubblici e privati che hanno lavorato insieme con impegno per la riuscita dell’evento NID 2015, con il supporto di Regione Lombardia e del Comune di Brescia. Per la realizzazione della Piattaforma i partner regionali – ArtedanzaE20, CRO.ME – Cronaca e Memoria dello Spettacolo, C.S.C.Anymore/Festival Danza Estate e DanceHaus – Milano, hanno messo a disposizione le loro energie e competenze, che si sono integrate all’importante lavoro di coordinamento svolto da Luisa Cuttini, direttrice artistica del Circuito CLAPS.

Il progetto si è confermato come volano di sviluppo del mercato dello spettacolo dal vivo nel settore della danza e come momento d’incontro e sinergia tra produzione e distribuzione, attraverso la presentazione di 19 spettacoli selezionati, attraverso un bando dedicato, da un comitato artistico formato da programmatori italiani e internazionali di comprovata esperienza e professionalità, per un totale di 23 recite in 4 sale dall’8 all’11 Ottobre 2015. Negli stessi giorni, sono stati organizzati momenti di incontro tra gli artisti e 280 operatori del settore, dei quali 200 nazionali e 80 internazionali per mezzo di mirate attività collaterali e tavoli tematici.
Il Circuito CLAPS ha garantito ospitalità per tutti gli operatori e per le compagnie ha coordinato gli aspetti tecnici e logistici dell’evento e ha predisposto un adeguato piano di comunicazione dell’iniziativa.

NID, che si svolge ogni due anni in un diverso capoluogo italiano, si è poi tenuta in Friuli (IV edizione, 2017) e in Emilia Romagna (NID 2019).

marzo, 2023