DidStudio - Circuito CLAPS

DiDstudio

L’associazione DiDStudio è nata nel 2013 per volere della coreografa, insegnante e danzatrice Ariella Vidach e del regista e videomaker Claudio Prati nel cuore di Milano. Una vocazione interdisciplinare unita a una particolare attenzione alla crescita di una nuova scena contemporanea caratterizza la mission del DiDStudio, factory che supporta giovani artisti nell’ambito della danza, della performance e delle arti visive.

Condivide numerose progettualità con realtà e festival della scena elvetica contemporanea in un’ottica transfrontaliera per l’internazionalizzazione e circuitazione delle nuove generazioni. Organizza il NAO Performing Festival, dedicato alla coreografia contemporanea e alle sue intersezioni con la performance, le arti visive e i nuovi media; un appuntamento diretto a giovani autori interessati al confronto intergenerazionale con masterclass, incontri e performance. 

DiDStudio collabora con importanti realtà della scena milanese, regionale e nazionale.  Dal 2015 è finanziata dal Ministero della Cultura, per il ricambio generazionale nell’ambito dell’arte coreutica. È partner della rete DanceCard.

DiDStudio collabora con Circuito CLAPS dal 2015 per una parte della stagione di danza.

Gli spazi

Inaugurato nel gennaio 2005 all’interno della Fabbrica del Vapore di Milano, il DiDstudio – Danza Interattiva Digitale è uno spazio con una forte vocazione produttiva, formativa e divulgativa. Presenta ampie sale dedicate allo studio della danza, alle prove della compagnia e ai numerosi workshop, seminari e incontri organizzati dall’Associazione durante l’anno e diretti ai giovani artisti per la sperimentazione e la produzione della danza contemporanea in relazione alle nuove tecnologie.
Ha una superficie di 190 metri quadrati all’interno della Fabbrica del Vapore di Milano, con una sala studio di 10x14m, attrezzata con tappeto danza e i sistemi interattivi in possesso della compagnia, oltre a gradinate e sedie per un pubblico di 60 persone e una dotazione tecnica di base. All’interno dello spazio si trovano anche due spogliatoi per gli allievi e gli artisti ospitati e l’ufficio dell’associazione.

Indirizzo: Via Procaccini,4, Milano

settembre, 2023