L'ULTIMO UOMO

DETTAGLI
La prima suggestione nasce dalla lettura del testo La Società della Stanchezza di Byung – Chul Han uno dei filosofi contemporanei più
DETTAGLI
La prima suggestione nasce dalla lettura del testo La Società della Stanchezza di Byung – Chul Han uno dei filosofi contemporanei più interessanti a livello internazionale, che in questo libro si focalizza sul disagio dell’individuo tardo
moderno nella società odierna caratterizzata dalla prestazione e dalla competizione. La società del XXI secolo viene definita come la Società della
Prestazione e l’uomo come Soggetto di prestazione, ossessionato dall’iperattività e dalla tendenza sempre più forte al multitasking. L’inconscio sociale è animato dallo sforzo di massimizzare la produzione.
Il tempo del lavoro nell’epoca tardo-moderna diviene totale e tutte le attività umane si trasformano in lavoro, casa e lavoro si confondono, il lavoro diventa possibile ovunque e in ogni momento. Laptop e smartphone costituiscono un campo di lavoro portatile.
L’essere umano nel suo complesso è trasformato in una macchina da prestazione che deve funzionare indisturbata e deve massimizzare la
prestazione. L’individuo imprenditore di se stesso, si adopera volontariamente nella convinzione di realizzarsi e persegue l’autorealizzazione senza limiti fino all’autodistruzione. Il soggetto di prestazione si consuma come in una ruota da
criceto, che gira sempre più velocemente su se stessa. La pressione della prestazione e il desiderio inesauribile di incremento e di poter fare possono condurre alla sindrome da burnout che esprime l’anima esaurita, sfinita.
La società dell’azione e della prestazione genera stanchezza eccessiva ed esaurimento, una stanchezza solitaria, che agisce separando e isolando.
Il soggetto di prestazione che usa violenza a se stesso, che fa guerra a se stesso, si immagina libero ma è incatenato come Prometeo.
Biglietto € 6 – 3 (ridotto dance card)
Info e prenotazioni: info@didstudio.org
ideazione, coreografia, regia, luci
Patrizia Cavola – Ivan Truol
danzatori
Isabella Campiglia, Matteo Di Ciommo, Marianna Diroma, Francesco
Vitale Farris, Iris Morello, Nunziata Prisco
musiche originali
Epsilon Indi
costumi
Daniele Ucciero
produzione
Compagnia Atacama
con il contributo di
MIC Ministero della Cultura – Regione Lazio
ORARIO
(Sabato) 17:00
DOVE
Spazio Ariella Vidach AiEP
c/o Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 – Milano