LEMMY B.

DETTAGLI
Lemmy B. è uno stravolgimento di prospettiva nel definirsi. Una soggettività non prevista si manifesta e si afferma come presenza generativa in
DETTAGLI
Lemmy B. è uno stravolgimento di prospettiva nel definirsi. Una soggettività non prevista si manifesta e si afferma come presenza generativa in un sistema dominante che adotta la paura come elemento fondante all’interno di uno schema di controllo meticoloso, asfissiante.
Il verbo Let me be / lasciami essere, diventa Lemmy B. stravolgendo la richiesta di consenso, agendo a favore di un’autodeterminazione. L’estetico e il politico si instaurano reciprocamente nello spazio abitato da Lemmy B. e stimolano pratiche trasformative attraverso le quali il soggetto si apre a un divenire non determinato. In una scena nuda, dove la drammaturgia sonora è un costante sguardo che non lascia scampo, il corpo è l’unico dispositivo in grado di riconfigurare grammatiche di potere e sovvertire canoni.
La serata di Quasi Solo del 20 giugno prevede un double bill: è possibile acquistare un biglietto unico per entrambi gli spettacoli cliccando il pulsante qui sotto (“Acquista il biglietto per la serata”).
In alternativa, per acquistare solo il biglietto di Lemmy B, fare clic qui.
creazione, visual, performance
Nunzia Picciallo
suono
Brandon LaBelle, Nunzia Picciallo
accompagnamento drammaturgico e testo di sala
Tita Tummillo De Palo
co-produzione
Equilibrio Dinamico, Fondazione Fabbrica Europa, Associazione Culturale Ri.E.S.Co.
con il supporto di
Spin Time Labs, Assemblage Arts, Network Internazionale Danza Puglia
Vincitore del progetto CURA 2024 con il supporto di PARC Performing Arts Research Center – Firenze, e La Contrada Teatro Stabile di Trieste, progetto selezionato dell’ambito di Boarding Pass Plus 22-24 con il supporto di Short-Theatre and Materiais Diversos, Finalista del Premio TWAIN_direzioniAltre
Vincitore del Premio Residanza 2024 – La casa della nuova coreografia promosso nell’ambito del progetto “New Dance Box-scouting, promotion and more 2022/2024”, con il sostegno del Ministero della Cultura – Regione Campania” in collaborazione con il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale”




ORARIO
(Venerdì) 21:00
DOVE
Spazio Fattoria - Fabbrica del Vapore di Milano
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI