TEMPORANEO TEMPOBEAT

DETTAGLI
Nell’ambito del progetto NEXT 2019/2020 di Regione Lombardia Un’esplorazione delle possibilità coreografiche che nascono dalla relazione tra la danza contemporanea,
DETTAGLI
Nell’ambito del progetto NEXT 2019/2020 di Regione Lombardia
Un’esplorazione delle possibilità coreografiche che nascono dalla relazione tra la danza contemporanea, la tecnologia wireless portatile e la beat boxing, in grado di coinvolgere non solo il pubblico già fruitore di performing art, ma anche un pubblico giovanissimo.
Un software, un’applicazione e una station multimediale adattata ad hoc per le esigenze di scena, diventano elemento scenografico. Lo spettacolo diventa un happening coinvolgente ed empatico; i danzatori sono dj-beat boxer, autori della partitura sonora dello spettacolo, ma anche interpreti di una performance condivisa, creata ed elaborata in tempo reale. Marco Sambataro, compositore e musicista, ha introdotto i performer all’uso della beat-box, una strumentazione molto nota tra i giovani, che consente di trasporre la voce e le parole nella gamma di sonorità tipiche di una batteria (percussioni, piatti, ecc.) e di altri strumenti musicali.
Grazie a Circuito CLAPS, a Canzo arriva uno spettacolo del progetto NEXT-Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo. L’iniziativa NEXT è ideata e curata da Regione Lombardia in collaborazione con AGIS lombarda e Fondazione Cariplo. Si pone l’obiettivo di incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli dal vivo degli organismi teatrali lombardi e, nello stesso tempo, rafforzare e sviluppare la rete di contatti tra operatori a livello nazionale e internazionale.
NEXT rappresenta un’occasione di incontro e scambio di idee, progetti e partnership produttive; costituisce un luogo di confronto tra la domanda e l’offerta di spettacolo, preziosa occasione di valorizzazione delle intelligenze creative del territorio.
Danza e beat-box: quando i danzatori sono anche autori della partitura sonora dello spettacolo.
di Claudio Prati e Ariella Vidach con Sofia Casprini, Sebastiano Geronimo, Giovanfrancesco Giannini, Manolo Perazzi, Ariella Vidach
regia Claudio Prati coreografie Ariella Vidach
composizione vocale Marco Sambataro programmazione audio max/msp Paolo Solcia scenografia ed elementi visivi Claudio Prati
costumi AiEP produzione AiEP/Did Studio
con il sostegno di MiC – Next / Regione Lombardia – Comune di Milano – DAC Comune di Lugano – DECS Divisione Cultura Cantone Ticino /Swisslos

ORARIO
(Domenica) 17:00
DOVE
Teatro Sociale di Canzo
Via Alessandro Volta, 2, Canzo (CO)