SCHUMANN: IL PIANOFORTE COME POESIA - Circuito CLAPS

SCHUMANN: IL PIANOFORTE COME POESIA

2025dom09feb11:00SCHUMANN: IL PIANOFORTE COME POESIAClusterHouse11:00 TAGCLUSTERHOUSEPROVINCIAMILANOGENEREMUSICA

DETTAGLI

Il programma del recital esplora le molteplici sfaccettature del genio di Schumann: dalla delicatezza lirica dell’Arabeske alla spiritualità dei Gesänge der Frühe, passando per la teatralità del Carnaval e l’intensità della Sonata op. 22.

Robert Schumann (1810-1856) è uno dei più grandi innovatori della storia della musica. Attraverso il pianoforte, Schumann ha creato un linguaggio musicale capace di intrecciare narrazione letteraria, profondità filosofica e lirismo romantico. Per Schumann, la musica era il mezzo per abbattere i confini tra le arti, esplorando il rapporto tra suono, immagine e parola.

Schumann è il visionario che ha abbattuto le barriere del suo tempo, creando opere che vivono al confine tra immaginazione e realtà. Ogni suo brano è un invito a immergersi in un mondo di emozioni, ricordi e sogni.
Maurizio Baglini

L’esecuzione di questo programma diventa l’occasione per presentare in anteprima il nuovo disco di Maurizio Baglini dedicato a Schumann, in uscita a febbraio 2025 per Universal Music. Questa registrazione rappresenta l’apice di un progetto artistico e discografico che ha già visto Baglini realizzare cinque volumi dell’integrale pianistica di Schumann, accolti con entusiasmo dalla critica internazionale.

Portare in anteprima questo disco a Cluster è per me un momento speciale: significa condividere con il pubblico l’essenza di un lavoro che unisce studio, passione e rispetto per uno dei più grandi innovatori della musica.
Maurizio Baglini

Maurizio Baglini, uno dei pianisti più acclamati della scena internazionale, è noto per il suo approccio innovativo e visionario alla musica classica. Vincitore del prestigioso World Music Piano Master di Montecarlo, si è esibito nei teatri più importanti del mondo, dalla Scala di Milano al Kennedy Center di Washington, collaborando con orchestre di livello internazionale come la Gustav Mahler Jugendorchester e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Baglini è un interprete di riferimento per il repertorio romantico e post-romantico, in particolare per le opere di Schumann e Liszt, di cui esegue regolarmente la celebre trascrizione della Nona Sinfonia di Beethoven. La sua discografia, pubblicata da Decca/Universal, comprende incisioni che spaziano da Liszt a Brahms, da Mussorgsky a Debussy. Il suo progetto discografico dedicato all’integrale pianistica di Schumann è considerato un punto di riferimento nel panorama musicale.
Oltre alla carriera solistica, Baglini è un appassionato camerista, collaborando con artisti come Gautier Capuçon, Silvia Chiesa e Kristóf Baráti. È direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, una delle rassegne più innovative e apprezzate d’Europa.

Al pianoforte Maurizio Baglini

ORARIO

(Domenica) 11:00

DOVE

ClusterHouse

Via Mosè Bianchi 96, Milano

BIGLIETTERIA

ACQUISTA IL BIGLIETTO