IL ROGO DEI LIBRI - Circuito CLAPS

IL ROGO DEI LIBRI

2025sab26apr21:00IL ROGO DEI LIBRISala Polifunzionale di Cassinetta di Lugagnano (MI)21:00 TAGTEATRO DEI NAVIGLIPROVINCIAMILANOGENEREPROSA

DETTAGLI

“C’è un luogo in cui suona la lira al soffiare del vento, nel verde canneto risponde l’assolo del canto dolce dell’usignolo.

C’è un luogo e in quel luogo, la luna è come una grande lanterna, sospesa in alto nel cielo profondo, volge il suo sguardo dovunque. 

C’è un luogo e in quel luogo la notte si fa silenziosa. Adesso, tutto è quieto. Adesso, non c’è più rumore. Adesso, non c’è più rumore.”

Nel 1933, appena saliti al potere, i nazisti cominciarono una tremenda e radicale eliminazione dei propri avversari, definiti “nemici della Germania”.

Uno dei primi bersagli del regime fu la cultura del tempo, sia in campo letterario che filosofico, coinvolgendo anche musica, arte e scienza.

L’episodio più significativo fu il rogo dei libri di quegli autori considerati anti-tedeschi, avvenuto nella Opernplatz di Berlino la notte del 10 Maggio 1933.

Furono messi al rogo libri di autori ebrei, pacifisti, marxisti, omosessuali, autori stranieri e autrici femministe, senza dimenticare romanzieri considerati degenerati per le loro opere di impronta psicologica.

Lo spettacolo pone al centro 3 personaggi che indagano il rapporto fra cultura e libertà, si raccontano e attraverso le loro storie vere, ci portano in spiragli della Storia per ricordarci che la cultura è un baluardo di umanità

Come sosteneva Angioletto Castiglioni, partigiano e deportato nel campo di sterminio di Flossenburg: “la cultura rende liberi“.

Età consigliata: dai 13 anni in su.

da un’idea di

Ernesto Speroni

regia di

Fabrizio Bianchi

con

Sara Bozzetti, Vincenzo Politano, Gabriele Vollaro

drammaturgia di

Ernesto Speroni e Fabrizio Bianchi

musiche originali di

Simone Gaggioli

commento musicale di

Gabriele Vollaro

collaborazione drammaturgica

Maria Chiara Vita e Vincenzo Politano

collaborazione scenografica

Sara Maffioletti

ORARIO

(Sabato) 21:00

DOVE

Sala Polifunzionale di Cassinetta di Lugagnano (MI)

BIGLIETTERIA

INGRESSO GRATUITO