IL GABBIANO JONATHAN LIVINGSTON
DETTAGLI
La ragione principale per cui un gabbiano vive e vola è mangiare: questa è la Legge dello Stormo
DETTAGLI
La ragione principale per cui un gabbiano vive e vola è mangiare: questa è la Legge dello Stormo a cui il giovane gabbiano Jonathan non riesce ad arrendersi.
Per lui volare è un orizzonte che non ha mai fine, di tecniche da imparare, di limiti da sfidare, di cognizioni da apprendere. Poco importa se per questo è considerato un diverso dai suoi stessi genitori e passa gran parte del suo tempo in solitudine: questo suo modo di intendere la vita gli pulsa nelle vene e non riesce a farsene una colpa.
Viene addirittura esiliato dallo Stormo quando, entusiasta di una delle sue scoperte, prova a condividerla con i suoi simili, che purtroppo rifiutano qualsiasi alternativa alla loro routine.
Un giorno però, durante uno dei suoi voli alle Scogliere Remote, viene raggiunto da alcuni gabbiani mai visti prima: luminosi, abili nel volo, fuori dall’ordinario… proprio come lui. Scopre così di non essere mai stato solo, anzi, che da qualche parte esiste un mondo pronto ad accoglierlo e a istruirlo in quello che ha sempre cercato.
Una storia semplice che racchiude in sé tanti significati, quanti ne vorremo cogliere, e affronta con genuinità varie tematiche essenziali, come il rapporto con la società e con il giudizio altrui; il rapporto con sé stessi, tra limiti e aspirazioni; il rapporto tra maestri e allievi, declinato in varie sfumature.
Due attori danno vita alla narrazione interpretando i vari personaggi del racconto, usando piccoli giochi di ombre, pochi oggetti e qualche elemento di costume, accompagnati dalle atmosfere sonore create dal vivo dal musicista Roberto Dibitonto.
drammaturgia di
Lucia Messina
regia di
Lucia Messina
con
Tobia Dal Corso Polzot e Roberto Di Bitonto
una produzione
Industria Scenica e Chronos 3
Uno spettacolo di teatro per bambini e famiglie
ORARIO
(Mercoledì) 21:00
DOVE
Parco Bernini di Toscolano-Maderno
Toscolano Maderno (BS)