GODOWSKY: LA REINVENZIONE DI CHOPIN
DETTAGLI
Gli Studien über die Etüden von Chopin di Leopold Godowsky rappresentano una delle opere più innovative e ardue della storia del pianoforte.
DETTAGLI
Gli Studien über die Etüden von Chopin di Leopold Godowsky rappresentano una delle opere più innovative e ardue della storia del pianoforte. Composti tra il 1894 e il 1914, rielaborano gli Études di Chopin, trasformandoli in nuove composizioni che combinano virtuosismo tecnico e profondità artistica. Poliritmi, armonie complesse e un uso rivoluzionario della mano sinistra rendono ogni brano una sfida per il pianista e un’esperienza unica per l’ascoltatore.
“Lavorare su questi studi è come scalare una vetta: ogni volta scopro qualcosa di nuovo, superando i limiti tecnici e creativi del pianoforte.”
Emanuele Delucchi
Il concerto non è solo una celebrazione del virtuosismo tecnico, ma anche un viaggio nell’universo sonoro di Godowsky, un compositore capace di reinventare il pianoforte dopo la rivoluzione di Liszt. La selezione proposta da Delucchi include alcune delle opere più emblematiche e affascinanti degli Studien, che esplorano le potenzialità espressive dello strumento e la relazione tra tecnica e arte.
Emanuele Delucchi nel 2018 ha eseguito per la prima volta l’intero ciclo dei 54 studi, diventando uno dei pochissimi pianisti al mondo in grado di affrontare questa impresa titanica. Nel 2024 ha replicato l’impresa, eseguendo l’integrale in un’unica giornata, evento che lo consacra come uno dei principali interpreti di questo repertorio.
Delucchi si distingue per la capacità di integrare nei suoi recital elementi di ricerca storica, filosofia e letteratura, arricchendo ogni esibizione di una dimensione culturale profonda. La sua discografia, che include prime registrazioni assolute come l’op. 856 di Czerny e il Concerto per piano solo di Alkan, è stata lodata dalla critica internazionale (ClassicVoice, Gramophone, Piano News). Nel 2020, ha ricevuto il Premio “Arrigo Boito” per il suo contributo artistico, e nel 2021 la sua composizione Sonata prima della scrittura di Dante è stata eseguita nel 7° centenario dantesco da Francesco Libetta. La sua discografia spazia da Godowsky a Alkan, da Beethoven a Stravinsky, con registrazioni per etichette prestigiose come Toccata, Piano Classics, Dynamic e Da Vinci.
Al pianoforte Emanuele Delucchi
ORARIO
(Domenica) 11:00
DOVE
ClusterHouse
Via Mosè Bianchi 96, Milano