SGAMBE SGHEMBE
DETTAGLI
E se camminare all’indietro fosse la normalità? Se i pantaloni si indossassero nelle braccia?Se si potesse avere per amica una lampada?
DETTAGLI
E se camminare all’indietro fosse la normalità? Se i pantaloni si indossassero nelle braccia?
Se si potesse avere per amica una lampada? 50 minuti per elogiare il sottosopra.
Un giovane gambero pensò: “Perchè nella mia famiglia tutti camminano all’indietro? Voglio
imparare a camminare in avanti, come le rane, e mi caschi la coda se non ci riesco”-
Anche chi per natura è destinato ad un’azione solita, ha il diritto di tentare l’insolito, di esplorare ed esplorarsi, di mettersi alla prova, di guardare oltre il muro del conosciuto. Partendo dall’idea del coraggio di andare controcorrente, questo spettacolo mette in discussione tutti i dogmi preconfezionati, come la certezza che un gambero cammini soltanto all’indietro e che una persona cammini soltanto in avanti, ad esempio. E’ proprio “coraggio” la parola che alla fine viene messa in luce: “… perché certi tesori esistono soltanto per chi batte per primo una strada nuova e il primo era stato il giovane gambero.”
Coraggio come follia, coraggio come sfida, coraggio come desiderio.
produzione
Quinta Parete
scritto, diretto e interpretato da
Alessandra Crotti
consulenza artistica
Andrè Casaca
sguardo esterno
Enrico Lombardi
ORARIO
(Domenica) 16:00
DOVE
Teatro Micheletti, Travagliato (BS)
via Vittorio Emanuele II, 28 Travagliato (BS)