DEBUSSY: I PRELUDES COME QUADRI SONORI - Circuito CLAPS

DEBUSSY: I PRELUDES COME QUADRI SONORI

2025dom16feb11:00DEBUSSY: I PRELUDES COME QUADRI SONORIClusterHouse11:00 TAGCLUSTERHOUSEPROVINCIAMILANOGENEREMUSICA

DETTAGLI

Claude Debussy (1862-1918) è considerato il padre dell’Impressionismo musicale, un movimento che ha portato il pianoforte a esplorare nuove possibilità sonore e timbriche. Il Primo Libro dei Préludes, composto tra il 1909 e il 1910, è una delle sue opere più emblematiche: una raccolta di dodici brani che rappresentano un viaggio tra suggestioni poetiche, atmosfere naturali e ritratti immaginari.
Ogni prélude è un microcosmo musicale, che spazia dalla solennità di Danseuses de Delphes alla grandiosità di La Cathédrale engloutie, dalla leggerezza lirica di La fille aux cheveux de lin alla forza drammatica di Ce qu’a vu le vent d’Ouest.

Debussy è un poeta del suono. Con i suoi Préludes ha creato un universo musicale dove ogni nota è un’immagine, una storia che prende vita attraverso il pianoforte. Ogni prélude è un piccolo universo sonoro, un’esperienza unica che spinge il pianoforte a esplorare le sue infinite possibilità espressive.”
Alessandra Ammara

Il recital rappresenta anche un’importante tappa del progetto discografico di Ammara: la registrazione dell’integrale pianistica di Debussy per Brilliant Classics, un lavoro che conferma il suo ruolo di eccellenza nell’interpretazione di questo repertorio.

I Préludes di Debussy mi affascinano per la loro capacità di andare oltre il suono, raccontando storie e creando immagini. Ogni brano è un quadro impressionista, un viaggio che trasforma il pianoforte in uno strumento di pura immaginazione.”
Alessandra Ammara

Alessandra Ammara, pianista di fama internazionale, si è affermata come una delle interpreti più raffinate e sensibili della scena musicale contemporanea. Vincitrice di importanti concorsi internazionali, ha suonato in Europa, Nord America e Asia, esibendosi sia come solista che con orchestra nelle più prestigiose sale da concerto.
Si è formata con maestri del calibro di Maria Tipo, Alexander Lonquich, Franco Scala e Boris Petrushansky, perfezionandosi poi con artisti come Paul Badura-Skoda, Dimitri Bashkirov, Leon Fleisher e William Naboré.
Ammara ha inciso per etichette di prestigio come DECCA e Brilliant Classics, ottenendo il plauso della critica internazionale. Tra le sue registrazioni più celebri spiccano i doppi concerti per due pianoforti e orchestra di Mendelssohn (con Roberto Prosseda) e l’attuale progetto di registrazione dell’integrale pianistica di Debussy, che conferma il suo legame speciale con il repertorio impressionista.
Oltre alla carriera concertistica, è titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, e ha tenuto conferenze e masterclass in Canada, Stati Uniti, Europa e Corea del Sud.

Al pianoforte Alessandra Ammara

ORARIO

(Domenica) 11:00

DOVE

ClusterHouse

Via Mosè Bianchi 96, Milano

BIGLIETTERIA

ACQUISTA IL BIGLIETTO