CHOPIN E SOSTAKOVIC: CONTRASTI DI EMOZIONI
DETTAGLI
Il programma è un omaggio alla capacità dei compositori di trasformare le convenzioni musicali del loro tempo. Chopin, con i suoi scherzi,
DETTAGLI
Il programma è un omaggio alla capacità dei compositori di trasformare le convenzioni musicali del loro tempo. Chopin, con i suoi scherzi, reinventa il concetto tradizionale di “gioco musicale”, trasformandolo in una forma autonoma che combina virtuosismo, drammaticità e poesia. Šostakovič, invece, con la sua Sonata n. 2, utilizza il pianoforte per esplorare il contrasto tra vita e morte, nostalgia e ironia, creando un linguaggio musicale rivoluzionario.
“Ho scelto questo programma per celebrare due autori che, pur appartenendo a epoche diverse, condividono la capacità di superare i confini tradizionali del linguaggio musicale, portando il pianoforte verso nuove profondità emotive.”
Volha Karmyzava
Nel programma saranno eseguiti tre degli scherzi di Chopin, opere che rappresentano il Romanticismo nella sua forma più pura e intensa:
• Scherzo n. 1 op. 20 in si minore – Un viaggio tra passione e lirismo, in cui Chopin esplora il dramma dell’animo umano attraverso contrasti intensi e una melodia struggente.
• Scherzo n. 3 op. 39 in do diesis minore – Un’opera maestosa, che alterna slanci romantici e una complessità tecnica mozzafiato.
• Scherzo n. 4 op. 54 in mi maggiore – Il più luminoso della serie, combina eleganza e malinconia in un perfetto equilibrio tra leggerezza e profondità.
“Ogni scherzo è un mondo a sé: sono racconti musicali che parlano di passione, dramma e bellezza, attraverso la poetica unica del Romanticismo.”
Volha Karmyzava
La Sonata n. 2 op. 61 in si minore di Šostakovič, composta nel 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale, è un’opera di straordinaria modernità e complessità. Attraverso i suoi tre movimenti, il compositore russo esplora temi universali come la vita, la morte e la memoria.
“In questa sonata, Šostakovič racconta il dramma del suo tempo, alternando nostalgia, ironia e un’incredibile tensione emotiva.”
Volha Karmyzava
Questo concerto rappresenta un’occasione unica per immergersi in due mondi musicali che, pur distanti nel tempo, condividono una straordinaria capacità di trasformare il linguaggio pianistico.
Volha Karmyzava, pianista bielorussa di straordinaria sensibilità artistica, è una delle interpreti più promettenti del panorama musicale contemporaneo si è distinta in numerosi concorsi internazionali, esibendosi in prestigiose rassegne musicali in Bielorussia, Italia, Croazia, Germania e Spagna.
Al pianoforte Volha Karmyzava
ORARIO
(Domenica) 11:00
DOVE
ClusterHouse
Via Mosè Bianchi 96, Milano