Circuito CLAPS e Musica in Comune insieme per promuovere la musica emergente lombarda
Torna anche per il 2025 Glocal Sound, il progetto dedicato alla circuitazione della nuova musica originale, promosso dai Circuiti Multidisciplinari di Piemonte, Marche, Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna, Sardegna, Veneto, Lazio, Puglia e Campania.
Un’iniziativa corale, pensata per dare voce ai giovani musicisti italiani, senza vincoli di genere o stile: dalla musica colta alle sonorità elettroniche, dal jazz alla tradizione popolare, fino alle sperimentazioni ibride contemporanee.
Obiettivo del progetto è creare nuove opportunità di visibilità e circuitazione per le giovani generazioni di artisti, valorizzando la musica come strumento di identità e aggregazione. Ogni partner regionale individua, con modalità differenti, un progetto musicale da presentare nel corso dello showcase nazionale, che si terrà il 7 e 8 ottobre 2025 all’Off Topic di Torino, all’interno del _resetfestival.
A sostenere la rete dal 2022 ci sono anche gli Amici di Glocal Sound, una rete di realtà nazionali attive nella promozione della musica emergente: _resetfestival (Torino), Locomotiv (Bologna), Bronson Club (Ravenna), Anomolo Aps – Loop Live Club (Osimo), Musica in Comune (Brescia), Rock Contest e Lazio Sound (Roma).
Il bando per la Lombardia: come partecipare
Per la Regione Lombardia, Circuito CLAPS, in collaborazione con Musica in Comune – Comune di Brescia, lancia il bando pubblico per selezionare l’artista o il gruppo musicale che rappresenterà il territorio alla vetrina nazionale di Torino.
Scadenza per l’invio delle candidature: lunedì 5 maggio 2025, ore 12.00
Tra tutte le domande pervenute, una commissione artistica composta da Circuito CLAPS e Musica in Comune selezionerà tre progetti musicali, che saranno successivamente valutati a livello nazionale. La proposta scelta rappresenterà ufficialmente la Lombardia a Glocal Sound 2025.
L’artista selezionato sarà annunciato entro il 9 giugno 2025.
Chi può partecipare?
Autori e produttori musicali italiani, stranieri e immigrati di seconda generazione senza limite di età (intesi come formazioni, gruppi o singoli), residenti in Lombardia e che non abbiano ancora sottoscritto un contratto editoriale con una major.
Come si svolge la vetrina
L’esibizione a Torino avrà una durata compresa tra i 20 e i 35 minuti. L’organizzazione fornirà il service, una backline standard e l’eventuale pianoforte. Vitto, alloggio e trasferta saranno interamente coperti.
Modalità di invio della candidatura
Per partecipare è necessario inviare tutta la documentazione richiesta entro il 5 maggio 2025 ore 12.00 all’indirizzo email: progetti@claps.lombardia.it
Compila la domanda di partecipazione (scaricala qui)
Leggi il bando completo qui